Uno dei primi lavori in Turchia del gruppo Paghera risale alla fine degli anni Novanta, quando Istanbul iniziava a gettare le basi per il forte sviluppo economico dei decenni successivi.
Paghera ha seguito sia il progetto sia l’intera realizzazione del complesso: dalle aree verdi esterne alle piscine, dalla cascata in roccia artificiale alle strutture in ferro, fino ai giardini interni. Nata come residenza visionaria e innovativa, questa realizzazione rimane ancora oggi, dopo quasi vent’anni, una scelta esclusiva per i cittadini di Istanbul.
È un segno indelebile della creatività dell’architetto Paghera, capace di gestire con maestria l’evoluzione degli spazi e l’armonia della natura, che con il tempo si accresce, migliora e continua a stupire.