Comune di Sirmione - "I giardini delle Terme di Catullo"

Contract

17 di 22 Verde Pubblico e Parchi Divertimento
Terme Antiche Romane di Catullo – Sirmione

Le Grotte di Catullo, situate sulla punta della penisola di Sirmione, rappresentano una delle testimonianze archeologiche romane più importanti del Nord Italia. Questo complesso, che comprende i resti di una grandiosa villa romana del I secolo d.C., è immerso in un contesto paesaggistico unico, affacciato sul Lago di Garda e circondato da ulivi secolari.

In collaborazione con gli enti preposti alla tutela dei beni ambientali e archeologici, Paghera ha contribuito alla valorizzazione e al restauro delle aree verdi, lavorando con grande rispetto per il contesto storico e paesaggistico. L’intervento ha avuto come obiettivo la cura delle specie vegetali, il recupero del paesaggio circostante e la creazione di un equilibrio naturale che accompagnasse la suggestione delle antiche rovine.

Grazie a questa collaborazione, le Terme di Catullo sono oggi non solo un sito archeologico di straordinaria importanza, ma anche un luogo dove la natura e la storia si incontrano in perfetta armonia.


Share on