L’arte del paesaggio, tra esperienza e visione
Il metodo Paghera nella progettazione dei giardini nasce da un percorso creativo e tecnico rigoroso, fondato su fasi attentamente studiate e su una visione maturata in oltre 150 anni di esperienza.
Cinque generazioni di vivaisti e paesaggisti uniti dallo stesso amore per le piante, per l’architettura del paesaggio e per la rigenerazione del territorio.
Per Paghera, un giardino non è solo un insieme di piante, ma un’opera d’arte vivente.
Nel suo immaginario, rappresenta un luogo di armonia e contemplazione, dove il verde dei prati incontra il colore delle fioriture e la natura si fa scenografia da vivere.
La conoscenza botanica è il fondamento di ogni progetto, un sapere che non ammette improvvisazione.
Scegliere Paghera significa affidarsi a una garanzia di durata e bellezza nel tempo: giardini unici, capaci di evolversi e sorprendere anno dopo anno, generando sensazioni visive, tattili e olfattive irripetibili.
Progettare con Paghera significa creare emozione.
Ogni giardino nasce dal desiderio di interpretare i sogni dei clienti — persone comuni o grandi personalità, re, principi ed emiri — ma prima di tutto nasce dall’emozione di chi lo realizza.
È questa la vera arte dei giardini Paghera: un’arte millenaria che unisce natura, architettura e sentimento, dando vita ai più bei giardini del mondo.
COME NASCE UN GIARDINO PAGHERA
La creazione di un giardino firmato Paghera segue fasi progettuali precise, pensate per accompagnare il cliente in un viaggio unico — dal sogno alla realtà, dal disegno alla vita.
Ogni passaggio è essenziale per costruire uno spazio verde su misura, capace di emozionare e accogliere in ogni stagione.
1. SOPRALLUOGO
Il primo passo verso la nascita del giardino.
In questa fase vengono analizzate le caratteristiche del sito: condizioni ambientali e climatiche, qualità del suolo, stato delle falde, esposizione e necessità di eventuale bonifica.
Un momento di conoscenza fondamentale, che consente di “fotografare” lo spazio prima della trasformazione.
💬 Contatta Paghera per un sopralluogo: il primo passo verso il tuo giardino da sogno.
2. PROGETTO PRELIMINARE
È la fase in cui le idee dei nostri garden designer prendono forma.
Attraverso tavole planimetriche, viste prospettiche e rendering 3D, il progetto inizia a raccontare la sua identità.
In questo momento viene anche definito il computo estimativo, per costruire insieme al cliente un budget ideale e trasparente, coerente con le aspettative.
3. PROGETTO DEFINITIVO
Ogni dettaglio prende corpo: materiali, pavimentazioni, arredi, impianti di irrigazione e illuminazione, essenze botaniche e fioriture.
Il progetto definitivo rappresenta il cuore del lavoro di landscape design, dove estetica, tecnica e natura si fondono in un’unica visione.
4. PROGETTO ESECUTIVO
Qui il sogno diventa realtà.
Il progetto viene tradotto in disegni tecnici e specifiche costruttive, e ogni dettaglio viene calibrato con precisione artigianale.
Paesaggisti, ingegneri, tecnici e maestranze specializzate lavorano in perfetta sinergia per garantire un risultato in linea o superiore alle aspettative.
5. REALIZZAZIONE
È il momento in cui la visione prende vita.
Le squadre Paghera seguono ogni fase della realizzazione con cura e dedizione, trasformando i disegni in giardini da sogno, curati in ogni minimo particolare.
6. STUDIO DELLE OMBRE
Elemento distintivo del metodo Paghera, lo studio delle ombre è una fase di grande valore scenografico ed emozionale.
Permette di individuare i punti focali del giardino, valorizzare volumi e prospettive e creare ambientazioni suggestive anche nelle ore serali, grazie a un sapiente gioco di luci e ombre.
7. ECO-SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità è nel DNA Paghera.
Ogni progetto è concepito per dialogare con la natura, rispettandola e valorizzandola.
Ciò significa orientare gli spazi per sfruttare al meglio l’energia solare, impiegare tecnologie per la depurazione delle acque, creare giardini che migliorano la qualità dell’aria anche in città e utilizzare materiali di recupero con intelligenza e creatività.
In ogni realizzazione Paghera, la bellezza incontra la responsabilità: il giardino non solo emoziona, ma vive in armonia con l’ambiente, diventando un modello di equilibrio tra uomo e natura.