Nuova vita per la villa storica

Residenze

10 di 71 Giardini

Paghera progetta la ristrutturazione di questa villa storica italiana.

Il progetto valorizza ogni dettaglio, fondendo eleganza e armonia con il rispetto della storia e della memoria dell’edificio. Percorsi visivi e sensoriali si intrecciano grazie a elementi studiati con cura: pergolati in legno avvolti da wisteria rampicanti che accompagnano e guidano il visitatore, creando un’esperienza di scoperta continua fatta di luce, ombra e profumi.

All’interno del giardino, una serra tipica dei giardini italiani diventa un luogo prezioso di coltivazione e contemplazione, dove fiori, piante aromatiche e specie ornamentali convivono, arricchendo lo spazio di bellezza e armonia. Accanto, un orto integrato offre un legame diretto con la terra, per coltivare piante aromatiche e ortaggi, unendo estetica e utilità.

I passaggi e le porte del giardino sono arricchiti da grigliati, su cui fioriscono rose antiche, creando ingressi scenografici e ricchi di fragranza. Questi elementi non solo delimitano gli spazi, ma conducono l’osservatore in un percorso emozionale, trasformando ogni accesso in un momento di scoperta.

I giardini e le siepi, realizzati nello stile classico italiano, si articolano in spazi ordinati e suggestivi, capaci di fondere rigore geometrico e spontaneità naturale. I pavimenti e i dettagli architettonici sono curati con attenzione sartoriale, rispettando l’identità della villa storica e creando continuità tra interno ed esterno.

Un elegante balcone in pietra, affacciato sul grande giardino, diventa un punto di osservazione privilegiato: un luogo dove fermarsi, respirare e ammirare la bellezza dell’insieme, unendo architettura e natura in un abbraccio armonico.

Colore, profumo e rigore diventano protagonisti: tonalità eleganti e naturali, fragranze vegetali che accompagnano ogni passo e un progetto rigoroso che unisce estetica e funzionalità. Il risultato è un giardino vivo e vibrante, una scenografia in cui storia, natura e arte si fondono in perfetta armonia.


Share on