Armonia tra le colline

Residenze

25 di 71 Giardini

Si apre davanti agli occhi un suggestivo scenario, un paesaggio verde curato da Paghera. Il progetto di landscape design si inserisce armoniosamente tra dolci colline di moderata altura che si estendono a perdita d’occhio.

Il contesto ambientale è distensivo e affascinante: davanti ai visitatori si apre solo vegetazione, un invito a immergersi nella natura. Paghera dona al giardino un’eleganza geometrica, tracciando nel verde linee classiche e tondeggianti, espressione di una bellezza senza tempo. Il grande giardino si distingue per regolarità e linearità, frutto di un sapiente posizionamento delle piante e della vegetazione. La scelta delle essenze è fondamentale: ogni pianta è selezionata con cura, in perfetta sintonia con l’ambiente circostante, integrandosi con naturalezza.

Il motivo dominante del progetto è la distesa verde del prato, concepita come un parallelepipedo immerso nella vegetazione, seguito, in prospettiva, da una forma circolare il cui centro ospita un cespuglio dalla forma perfettamente sferica. Il manto erboso, curato e aggraziato, si apre tutt’intorno verso una natura sempre più spontanea e rigogliosa. L’impressione è quella di allontanarsi da un nucleo centrale ordinato per estendersi in raggi di verde sempre più liberi, in perfetta armonia con la natura.

A incorniciare questa visione sono stati posti ulivi secolari, simboli di vita e di armonia, che esaltano il senso di benessere naturale che questo paesaggio trasmette. Questo progetto di Paghera è un trionfo di equilibrio e piacere visivo, un Eden che asseconda il bisogno umano di serenità: il desiderio di rendere armonico ciò che è disomogeneo, di lasciare un segno di bellezza attorno a sé.

Grazie alla naturalezza della dimensione volumetrica, all’armonia dell’ambiente e alla bellezza paesaggistica, la filosofia di Paghera si esprime ancora una volta, esaltando ciò che di meglio c’è nell’uomo.


Share on