Questo progetto di esterni, ideato e realizzato dal Gruppo Paghera, riguarda una villa residence in Sicilia caratterizzata da metrature generose, sia per l’abitazione che per l’ampia distesa di terreno che la circonda.
La terra siciliana si distingue per la sua ricchezza naturale: un terreno generoso, piante vigorose e frutti esplosivi e vivaci. Il progetto mette in scena un contrasto armonico tra piante lussureggianti, imponenti e tenaci, creando un insieme di grande intensità. Il giardino è arricchito dalla presenza di palme autoctone e ulivi secolari, elementi tipici della regione, accompagnati da piante grasse come agavi e da fioriture variegate di primule, azalee, speronelle spontanee, rose ed edera. Il risultato è un quadro affascinante e seducente, capace di lasciare un’impressione indelebile.
Il prato all’inglese si sviluppa seguendo i declivi naturali del terreno, conducendo alla piscina, anch’essa progettata da Paghera. Dalla forma tondeggiante, la piscina ricorda una fonte naturale, con rocce a vista lungo il bordo e un’area relax attrezzata con lettini per chi desidera prendere il sole. L’accesso avviene attraverso una scalinata in pietra naturale, avvolta da vegetazione autoctona che sembra riversarsi liberamente sui gradini.
L’ampia varietà di essenze locali, attentamente selezionate, conferisce al giardino un carattere unico e sorprendente. In Sicilia, la Natura lussureggiante è protagonista assoluta e, per questo progetto, Paghera ha scelto di valorizzarla pienamente, rinunciando a stili astratti o linee più rigide e borghesi, meno adatti a esaltare la forza e la bellezza di questo paesaggio.