Una prospettiva romantica sul Lago d’Iseo, una villa imponente ed elegante, una struttura classica dai dettagli sinuosi e lineari. A firmare la raffinata “ricetta verde” di questo giardino e la realizzazione dell’intero progetto paesaggistico è Paghera, garanzia di stile e qualità.
Grazie all’esuberanza delle fioriture perimetrali e all’alternanza armoniosa di sempreverdi e piante da fiore, la progettazione ha impreziosito la residenza, attenuando l’austerità delle linee classiche e ordinate. Come? Con la spontaneità delle macchie multicolori, con arbusti fioriti e con essenze rustiche che hanno dato vita a un giardino unico, capace di alleggerire le forme sobrie della villa.
Le pavimentazioni del giardino, realizzate in pietra autoctona e ciottoli di fiume, si snodano attorno alla villa, integrandosi perfettamente con l’architettura. Le vivaci fioriture di margherite, rose, hemerocallis, spirea e ortensie donano toni delicati e armoniosi, che dialogano con la bicromia naturale dei materiali costruttivi della residenza.
Pur essendo molto ampio, il giardino necessitava di privacy e di protezione dagli sguardi esterni. Le rigogliose schermature verdi, posizionate strategicamente, offrono intimità sia sul fronte, in corrispondenza del passaggio stradale, sia sui lati, delimitando i confini con eleganza e valorizzando al tempo stesso i punti panoramici sul lago.