Le Seychelles: 155 isole sospese nell’Oceano Indiano, un arcipelago di incomparabile bellezza, tra giardini dai colori intensi, acque cristalline e foreste lussureggianti. Conosciute da Vasco de Gama già agli inizi del Cinquecento, rimasero a lungo disabitate fino all’arrivo dei francesi nel XVIII secolo. Dopo il Trattato di Parigi divennero colonia britannica, per poi conquistare l’indipendenza nel 1976.
L'IMMAGINE DELL'EDEN IN STILE ENGLISH
Sull’isola principale, Mahé, Paghera interviene con due progetti distinti: uno sulla costa occidentale e l’altro nei pressi della capitale Victoria. Nel primo caso, l’intervento riguarda il recupero di un’antica abitazione rurale con il suo giardino, testimonianza delle costruzioni sorte accanto alle piantagioni. L’edificio, in condizioni precarie, viene restaurato integralmente, rispettando l’impianto originale e senza aggiunte invasive, in un equilibrio perfetto tra memoria e contemporaneità.
LA PISCINA
Cuore del progetto è la piscina, ispirata allo stile tradizionale dell’architettura creola. Tetti spioventi proteggono dalle piogge tropicali, mentre le ampie verande mantengono freschi e ariosi gli spazi. Attorno, un giardino rigoglioso di fioriture incornicia l’acqua, la cui forma ricorda un’impronta lasciata sulla sabbia: un dettaglio che esalta la naturale eleganza del luogo. Affacciata sull’oceano, la piscina regala scorci mozzafiato e momenti di pura emozione.
GLI INTERNI
Gli interni, raffinati nella loro sobrietà, sono arredati con mobili in legno realizzati artigianalmente da maestranze locali, in sintonia con la tradizione creola. Il progetto di recupero è stato preceduto da un attento lavoro di ricerca sull’arte, sull’architettura e sull’interior design delle Seychelles, con approfondite visite a musei e siti del patrimonio nazionale. Ogni dettaglio è stato concepito per rispettare e valorizzare l’identità culturale del luogo, fondendo autenticità e armonia in una cornice di straordinaria bellezza.